Il quadro normativo si evolve e porta con sé interessanti novità. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha ufficializzato in occasione di Key - The Energy Transition Expo di Rimini la proroga dei termini e un ampliamento dei beneficiari per i contributi a fondo perduto finanziati dal PNRR.
La scadenza era stata fissata al 31 marzo 2025 ed è stata prorogata al 30 novembre 2025.
È previsto, dunque, un ampliamento sostanziale dei comuni ammessi agli incentivi: la soglia demografica passa da 5.000 a 30.000 abitanti. Un’opportunità strategica per i territori di medie dimensioni, che ora potranno investire più facilmente nella produzione e condivisione di energia rinnovabile.
Inoltre, vengono inclusi nuovi soggetti tra i beneficiari: consorzi, enti di bonifica e altre realtà collettive che non erano originariamente comprese nelle prime versioni della normativa.
Il contributo a fondo perduto copre fino al 40% dell’investimento e si affianca a nuove misure, come l’introduzione dell’autoconsumo a distanza, uno strumento chiave per rendere le comunità energetiche più flessibili ed efficienti.
Il ministro ha ribadito che, entro giugno 2026, sarà necessario completare gli impianti e comunicarne la fine lavori.
Pichetto, inoltre, ha sottolineato l’importanza di un mix energetico equilibrato, che includa fonti rinnovabili e soluzioni di continuità, tra cui il nuovo nucleare.
Con Idea Casa accedi facilmente al mondo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Offriamo un servizio completo: dalla consulenza e progettazione degli impianti fotovoltaici alla gestione delle pratiche burocratiche e all’accesso agli incentivi PNRR.
Ti offriamo soluzioni su misura per massimizzare i vantaggi economici e ambientali dei tuoi progetti, semplificando ogni aspetto tecnico e burocratico.
Contattaci!